Indice completo

File

Informazioni generali

Un file è un documento che contiene informazioni che possono essere lette da un'applicazione.

Il nome di un file è diviso in due parti: dal nome del file e dall'estensione. L'estensione del file indica al computer quale tipo di file è (il formato) e di quale applicazione ha bisogno per poterlo aprire. Le due parti (il nome e l'estensione) sono separati da un punto (.)

N.B.: quando ti riferisci ad un tipo di file, dovresti sempre scriverlo o dirlo con il punto per rendere chiaro che ti riferisci a un tipo di file. Ad esempio, dovresti dire o scrivere .doc (punto doc) quando ti riferisci a un file di Microsoft Word, piuttosto che dire o scrivere semplicemente doc.


Aprire un file

Per aprire un file già esistente devi cliccarci sopra due volte. Il file si aprirà in una finestra utilizzando l'applicazione che è specificata nell'estensione. Puoi anche aprire un file da un'applicazione via il menu File dell'applicazione e poi selezionando Apri; a questo punto ti si aprirà una finestra pop-up, dalla quale devi selezionare il file che vuoi aprire e poi premere il pulsante Apri (o OK).

Creare e salvare un file

I file possono essere creati solo tramite un'applicazione. Quando apri un'applicazione e inizi a lavorarci, si crea un file. Per poterlo conservare e riutilizzare devi salvarlo, altrimenti quando chiudi l'applicazione il tuo file (e il suo contenuto) saranno persi.

Per salvare un file, vai nel menu File dell'applicazione e seleziona Salva o Salva con nome.

Queste due funzionalità sono uguali solo nel caso in cui il file che stai salvando è nuovo (i.e. non ha già un nome). Entrambe ti consentono di dare un nome al file, scegliere il formato e dove archiviarlo sul tuo pc. Quasi tutte le applicazioni ti permettono di salvare col tasto di scelta rapida Maiusc+F12.

N.B.: fai sempre attenzione a dove archivi il tuo file, controlla che la cartella o il disco selezionato in alto della finestra Salva o Salva con nome sia quello giusto. Controlla tutto il percorso, non solo la cartella! Se la cartella selezionata non è quella giusta, cercala nell'organizzazione gerarchica del tuo pc.

Se vuoi salvare un file che ha già un nome le opzioni Salva o Salva con nome sono invece differenti:

  • Salva - salva automaticamente il tuo file con lo stesso nome, la stessa estensione e allo stesso posto (non apparirà alcuna finestra pop-up).
  • Salva con nome - ti permette (tramite una finestra pop-up) di salvare lo stesso documento ma con un altro nome, un'altra estensione e in un posto differente.
N.B.: quando un file ha già un nome, il tasto di scelta rapida Maiusc+F12 ti permette di salvarlo (esattamente come per Salva, v. sopra) ma non di rinominarlo.

Nomina un file

Quando vuoi dare un nome ad un file alcune regole sono imperative, mentre altre sono consigliate.

Regole imperative:

  • Alcuni caratteri ( / \| : * ? " <>) non possono essere utilzzati per il nome del file.

Regole consigliate:

  • i nomi dei file non dovrebbero contenere spazi bianchi o caratteri accentuati perché potrebbero causare dei problemi per alcune applicazioni o computer. Se vuoi fare uno spazio nel nome, usa il carattere _ (ad esempio: File_PincoPallino.doc)
  • i nomi dei file dovrebbero essere brevi e sifignificativi. È un metodo facile per ritrovarli e per ritrovarsi meglio nell'organizzazione del pc.


Scegli un'estensione

Quando salvi un file, ti capiterà di dover specificare il tipo di file dandogli un'estensione. La maggior parte delle applicazioni suggeriscono un'estensione predefinita a seconda dell'applicazione che stai usando in quel momento (ad esempio: .doc per un file Microsoft Word).
Alcune applicazioni ti permettono di salvare il file con un'altra estensione. Puoi trovare i tipi di file nella lista a cascata che si trova sotto il riquardro dove nomini il file. Se vuoi salvare il tuo file con l'estensione predefinita, non devi cambiare nulla, altrimenti ne scegli un'altra dalla lista.

L'esempio sottostante ti mostra la lista a cascata con i vari tipi di file che puoi scegliere per salvare un documento Microsoft Word.

L'esempio sottostante ti mostra la lista a cascata con i vari tipi di file che puoi scegliere per salvare un documento Writer di OpenOffice.
Noterete che Word non ha estensioni per Writer, ha solo estensioni .doc o Html, mentre Writer ha le estensioni Word!!!

Quando salverai un file di OpenOffice, destinato ad una persona che non ha OpenOffice, ma Office, ricordati di salvarlo con estnsione di quel programma Office che puo essere .doc o piu recenti per Word Ecc...

Se invece hai l'ultima versione di Word, e sai che il ricevente non ha la tua stessa versione lo puoi salvare nella versione precedente. In questo modo il reicevente riesce a leggere il file.

 

Esercizio: Apri l'applicazione NotePad tramite il pulsante Start, Programmi, Accessori e infine seleziona NotePad. Scrivi qualcosa, poi salva il file sul Desktop dandogli il nome EsempioTutorial e l'estensione .txt. Non cancellare il file, ti servirà ancora più tardi!

Domanda 6: Documenti.doc e Documenti.txt sono lo stesso file perché si chiamano entrambi Documenti?


Rinominare un file

Quando rinomini un file, è molto importante ricordarsi che esiste una grande differenza tra cambiare il nome del file e cambiare la sua estensione (tipo di file, il formato). Tratteremo prima come cambiare il nome di un file e in secondo luogo come cambiare l'estensione.

Esistono molti metodi per rinominare un file, proprio come per rinominare una cartella.

Sei in una cartella in cui sono visualizzati dei file, scegline uno e in seguito:

  • vai nel menu File della finestra e poi scegli Rinomina
  • clic-pulsante-destro sul file e scegli Rinomina dal menu contestuale
  • due clic eseguiti lentamente (fai una pausa tra un clic e l'altro) sul nome del file (non sull'icona)
  • seleziona l'opzione Rinomina dal pannello della barra degli strumenti della finestra

Tutte queste operazioni faranno apparire un piccolo riquadro con dentro il nome del file selezionato. Attenzione: TUTTO il nome del file sarà selezionato, anche l'estensione. Se inizi a scrivere direttamente il nuovo nome, l'estensione verrà cancellata e renderà il tuo file instabile, in altre parole potrebbe comportarsi in un modo diverso da quello usuale o alcune applicazioni potrebbero non riconoscerlo e di conseguenza riuscirebbero ad aprirlo.

Per cambiare il nome metti il cursore sulla parte del nome che vuoi modificare e clicca una volta. Il nome non sarà più evidenziato e il cursore sarà posizionato nel punto scelto. Ora puoi eseguire le modifiche come se dovessi modificare un testo. Fai attenzione a non cancellare il "." e quello che segue (l'estensione). Quando avrai cambiato il nome, per salvarlo puoi o premere il bottone Invio o fare clic ovunque fuori dal riquadro del nome.

Puoi anche cambiare il nome di un file usando un'applicazione. Apri il file con un'applicazione che lo può leggere, poi seleziona Salva con nome nel menu File. Ti verrà richiesto di dare un nome al file (quasi sicuramente il sistema ti proporrà automaticamente il nome del file originale). A questo punto puoi cambiare il nome e poi salvare. Nota bene che quando rinomini un file tramite un'applicazione, in realtà ne crei un duplicato con un nome differente e non gli cambi il nome originale. In altre parole quando salvi il file rinominato, avrai due versioni dello stesso file: una con il vecchio nome e una con il nuovo nome. Fa sempre attenzione a salvare il "nuovo" file al posto giusto (per es. nello stesso posto / nella stessa cartella del file "vecchio"). Se ne vuoi tenere solo uno, dovrai cancellare quello che non vuoi più.


Domanda 7: Quando usi Salva o il tasto di scelta rapida Maiusc+F12, puoi scegliere dove salvare il documento?


Modificare l'estensione di un file

L'estensione di un file (il testo che viene dopo il punto ".") indica a te e al computer il tipo di file (il formato): di testo, di immagine, audio, ecc. Le estensioni di file hanno delle convenzioni speciali che garantiscono a una data applicazione di leggere solo certi tipi di file. Per esempio, un editor di immagine non può leggere un file Microsoft Word. Quando modifichi l'estensione di un file, modifichi anche il formato e di conseguenza l'applicazione che sarà in grado di leggere/aprire il file. Non devi MAI modificare l'estensione di un file con l'opzione Rinomina perché in questo modo il formato non viene cambiato e per di più rendi instabile o addirittura illeggibile il file. Per cambiare un'estensione usa un'applicazione.

Per modificare il tipo di file, apri il file con l'applicazione che può leggerlo. Quando selezioni Salva con nome dal menu File dell'applicazione, quest'ultima ti permetterà di fare due cambiamenti: del nome del file e del formato. Seleziona il nuovo formato dalla scelta che ti viene proposta nella lista a cascata e clicca sul pulsante Salva (o OK). Se nella lista non trovi il tipo di file che cerchi, ci sono due spiegazioni: o non puoi salvare il tuo file col tipo che vuoi (di solito per ragioni tecniche) o l'applicazione che hai scelto per aprire il file non è abbastanza potente o avanzata per gestire il tipo di file che vuoi.


Spostare, copiare o eliminare un file

I file possono essere spostati, copiati o eliminati proprio come le cartelle.

Spostare un file

Spostare un file significa metterlo in un altro posto nel tuo computer. Ci sono due metodi, seleziona il file e poi:

  • vai nel menu Modifica della finestra e scegli Sposta nella cartella
  • seleziona Sposta nella cartella nella barra degli strumenti della finestra

In entrambi i casi si aprirà una finestra che mostra la struttura del tuo computer e permette di scegliere dove vuoi spostare il file. Una volta fatta la tua scelta clicca sul pulsante Sposta.


Copia un file

Quando copi un file, crei esattamente un duplicato del file orginale. Questi due file (l'originale e il duplicato) non sono in alcun modo connessi, quindi se fai dei cambiamenti in un file, questi non verranno riportati nell'altro. Il duplicato lo puoi, in altre parole, spostare dove vuoi, rinominarlo, ecc. senza avere effetti sull'originale.

Per copiare un file, hai 3 modi, selezionane uno e poi:

1 - vai nel menu Modifica della finestra e poi seleziona Copia oppure
2 - clic-pulsante-destro del mouse sul file e poi seleziona Copia oppure
3 - dal menu contestuale usa il tasto di scelta rapida Ctrl-C

Quando usi una di queste opzioni, il file viene copiato e il computer lo archivia negli Appunti (la memoria virtuale).
Per vedere la copia devi incollarlo, ossia lo devi mettere da qualche parte.
Per far ciò, scegli dove mettere il file nella tua organizzazione gerarchica e poi incollalo

1 - selezionando Incolla dal menu Modifica della finestra,
2 - dal menu contestuale (clic-pulsante-destro).
3 - col tasto di scelta rapida Ctrl-V,
Il file apparirà dove avrai scelto.

N.B.: se incolli il file copiato nello stesso posto dell'originale, verrà automaticamente rinominato Copia di.... Ma se lo copi in un altro posto, il nome della cartella duplicata sarà lo stesso dell'originale. Un'altro metodo per creare una copia è di trascinare il file direttamente in un'altra cartella (si creerà così una copia del file originale nel nuovo posto).


Eliminare un file

Per eliminare un file, selezionalo e poi:

  • premi il tasto Canc della tua tastiera
  • vai al menu File della finestra e poi seleziona Elimina
  • clic-pulsante-destro sulla cartella e poi seleziona Elimina dal menu contestuale
  • trascina la cartella nel Cestino sul desktop
  • seleziona Elimina dalla barra degli strumenti della finestra


Eliminare un file definitivamente

In windows 10, per cancellare una cartella od un file in modo definitivo:
Sx sull'oggetto, poi tenendo premuto il tasto maiuscolo, quello con la freccia in alto,
premere il tasto canc

.Appare questa finestra:

Sx su si

Esercizio: Fai una copia sul Desktop del file EsempioTutorial.txt che hai creato nell'esercizio precedente e che dovrebbe ancora essere sul tuo Desktop. Rinomina la copia con AltroTutorial.txt. Ora elimina entrambi i file (EsempioTutorial.txt e AltroTutorial.txt).